Via Cimabue n.4
Tel +39 0321 393676
+39 0321 1696663
Mentre l’aereo mi riportava in Italia da Doha, mi sono ritrovata a riflettere su quanto il viaggio avesse cambiato la mia prospettiva professionale sull’Intelligenza Artificiale.
Quando la sicurezza viene violata proprio da chi dovrebbe garantirla, l’impatto è devastante. È ciò che è successo, secondo quanto riportato da Wired, ad un
In trasferta a Roma per lavoro, in una delle sue vie più storiche ed affascinanti, Via Giulia, mi sono imbattuta, del tutto casualmente insieme ad
Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Reuters, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un’azione nei confronti di Meta, LinkedIn e X. Si tratta di un’iniziativa che
Con la sentenza n. 4546/2025, il TAR Lazio ha per la prima volta riconosciuto la legittimità dell’utilizzo di ChatGPT-4 in una gara pubblica, aprendo di
La recente sentenza del Tribunale di Brescia (n. 879/2025) ha acceso i riflettori sul ruolo dei genitori come “custodi digitali” nella sorveglianza dell’uso di social
Nell’era in cui la tecnologia permea ogni ambito della nostra quotidianità, il recente provvedimento del Garante Privacy del 16 gennaio 2025 rappresenta un monito significativo
Come avvocato con venticinque anni di esperienza forense, sono profondamente colpita dalla recente ordinanza del Tribunale di Firenze che si distingue per la sua attualità,
La fiducia tra medico e paziente è il fondamento della relazione terapeutica e si basa non soltanto su quella riguardante la prestazione eseguita dal medico,
L’emergere dell’IA sta riconfigurando l’ecosistema delle libere professioni, convertendo processi ripetitivi e routinari in opportunità per erogare servizi avanzati, efficienti e su misura. L’IA dimostra
La Corte di Cassazione Penale, con la sentenza n. 3025/2025, ha confermato la condanna – della Corte d’Appello di Ancona e del Tribunale di Ascoli
Via Cimabue n.4 Novara
Tel +39 0321 393676
+39 0321 1696663